Occupazione suolo pubblico
-
Servizio attivo
Servizio che consente al richiedente di occupare una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.
A chi è rivolto
A tutti i soggetti
Descrizione
L'occupazione di suolo pubblico, prevista dal Nuovo Codice della Strada D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 artt. 20 e 26 e relativo Regolamento di Attuazione D.P.R. 16/12/1992 n. 495, permette di richiedere una Concessione onerosa per occupare un'area di suolo pubblico appartenente al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province e quelle aree private soggette a servitù di pubblico passaggio.
L’occupazione del suolo pubblico è temporanea se la durata è inferiore a un anno e permanente se la durata è maggiore a un anno.
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.
Cosa serve
Inoltre occorre:
- SPID;
- Planimetria dell'esatta indicazione dell'area in oggetto della richiesta.
Cosa si ottiene
Concessione/Autorizzazione di occupazione suolo pubblico per il periodo e l'attività specificata nella richiesta
Tempi e scadenze
La concessione viene rilasciata entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda completa degli allegati richiesti.
Richiesta
Quanto costa
La richiesta di occupazione di suolo pubblico è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo.
Accedi al servizio
Puoi utilizzare il canale digitale per avanzare istanza di Richiesta di autorizzazione occupazione suolo pubblico
Ulteriori informazioni
Riferimenti normativi:
- Decreto n. 285 (Gazzetta Ufficiale)
- Regolamento Comunale Canone unico Patrimoniale
Condizioni di servizio
Contatti
- Associazioni
- Commercio al minuto
- Commercio ambulante
- Comunicazione politica
- Elezioni
- Urbanizzazione
- ZTL
Pagina aggiornata il 17/03/2025